PROCEDURA LAVORO MINORILE

Sorit SpA – Società Servizi e Riscossioni Italia SpA si astiene dall’assumere persone aventi un’età inferiore ad anni 18 e nella ricerca e selezione di nuovi assunti non effettua discriminazioni in merito a:

  • Orientamento sessuale
  • Etnia
  • Età
  • Appartenenza sindacale
  • Affiliazione politica
  • Nazionalità
  • Credo religioso
  • Invalidità, se compatibile con la mansione

Sorit SpA – Società Servizi e Riscossioni Italia SpA non permette alcun comportamento che sia minaccioso, offensivo, volto allo sfruttamento o sessualmente coercitivo, inclusi gesti, linguaggio e contatto fisico nei luoghi di lavoro, e non sottopone in alcun caso il personale a test di gravidanza o verginità.

La Direzione non ricorre e non sostiene il traffico e la tratta degli esseri umani.

Qualora, in futuro, si rendesse necessaria l'assunzione di personale con età compresa tra i 16 e i 18 anni, ipotesi ad oggi esclusa, ci si assicurerà:

  • che il lavoratore sia occupato solo per quanto previsto dal contratto di assunzione e che non venga richiesta una prestazione straordinaria e lo svolgimento dell’attività lavorativa nella giornata di domenica;
  • che al giovane lavoratore venga garantita la possibilità di usufruire di permessi retribuiti per la frequentazione dei corsi di studio, sostenimento degli esami, ecc. Al lavoratore, inoltre, è garantito il diritto di non essere impegnato tra scuola, lavoro e trasporto per più di 10 ore al giorno, fermo restando il limite giornaliero di 8 ore lavorative, e che le ore lavorative non vadano a sovrapporsi a quelle previste dal suo corso di studi;
  • un'equa retribuzione ed un livello di inquadramento corrispondente a quanto prescritto dal CCNL e dalle capacità espresse dalla risorsa.

Qualora ci si renda conto che, seppur involontariamente, sia stato assunto un minorenne ci si assicura che siano rispettati tutti i requisiti previsti per i lavoratori di età compresa tra i 16 e i 18 anni sopra descritti e che il lavoratore non sia adibito a mansioni vietate dalla vigente legislazione in quanto comportano dei rischi non adeguati all’età ed allo sviluppo, ancora in corso, della persona.

In caso dovesse essere assunto un minore di anni 16, nel momento in cui ci si rendesse conto dell’accaduto, ci si rivolge ai Servizi Sociali ed alle forze dell’ordine per la gestione del caso nei termini previsti dalla vigente legislazione.

Qualora si dovesse riscontrare che i nostri fornitori ricorrono al lavoro infantile, oltre alle doverose comunicazioni agli Enti preposti, verrà avviata un’azione di dialogo finalizzata a far cessare da parte del fornitore, nel più breve tempo possibile tale situazione, ed eventualmente a fornire adeguato sostegno finanziario e di altro genere per permettere ai bambini coinvolti in situazioni di lavoro infantile di frequentare la scuola e rimanervi fino a quando non rientreranno più nella definizione di bambino.

Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna

Gruppo Autonomo di Banche Locali
LaCassa Ravenna
Banca di Imola
Banco di Lucca
Sifin Italia
Italcredi